Arcadia Musicale
Associazione
giovedì 10 aprile 2014
venerdì 13 dicembre 2013
i Concerti Ciani 2013 Un momento di gioia
lunedì 16 dicembre 2013
dalle ore 21.00
PARFUMUL STRAZILOR
(Il profumo delle strade)
Piccolo Varietà dell'Est
SANDRA MANGINI voce
STEFANO MARZANNI pianoforte
che risveglia i marciapiedi sotto i miei passi
e mi fa ritrovare ...”
Vivo in un luogo che per storia e vocazione è sempre stato crocevia di culture, luogo di continue partenze e arrivi; sono affascinata per natura dalle storie degli altri, dalle strade percorse, che portano lontano, nello spazio e nel tempo; amo tutto ciò che è nomade, che passa le frontiere, che si trasforma; amo la molteplicità, le sfaccettature, i punti di vista, le identità in transizione.
Sono quasi certa che esista sempre un passaggio tra le cose, una via d'uscita, una possibilità...
Sono quasi certa che esista sempre un passaggio tra le cose, una via d'uscita, una possibilità...
Pafumul Stazilor è un piccolo Varietà per cantante-attrice e pianoforte: teatro e musica; uno sguardo aperto oltreconfine in forma scenica, particolarmente affascinato dall'Est Europa, da quell'altrove al di là del mare, al di là di una linea ancora visibile; il diario di un viaggio immaginato, in cui sono appuntati gli incontri, quelli reali, che restituiscono alla vita la sua straordinaria bellezza.
Programma:
M. Ravel da Tombeau de Couprin “Prelude”
canto tradizionale croato Pjevati cu necu stat u muku
Mickey Katz Simcha time
tradizionale Klezmer Khassidishe nigun
Kurt Weill, Bertolt Brecht Meine schwester und ich stammen aus Louisiana
canto tradizionale bielorusso Canto di nozze
Béla Bartok Danze popolari rumene
Vladimir Vysotskij Pesnja o sentimental 'nom boksere (Canzone del pugile sentimentale)
Aleksandr Skrjabin Sonata n. 3 op.23
Ljiljana Petrovic Buttler Si si naj naj
Fabrizio De André Khorakhané
Chiesa Parrocchiale di Maria Vergine Assunta piazza Bolzani 9 – Premosello Chiovenda
Residenza Socio-Sanitaria via Maestri Bocca e Manera 12 Premosello Chiovenda VB tel. 0324 88191
Direzione artistica i Concerti Ciani www.dinociani.com tel. 0324 241804 – 3356083581
domenica 1 dicembre 2013
ASPETTANDO IL NATALE CON I TALENTI DELLA DINO CIANI
VI anno del Festival Internazionale 2013
i Concerti Ciani a Residenza Arzaga di Milano
i Concerti Ciani a Residenza Arzaga di Milano
ASPETTANDO IL NATALE CON I TALENTI DELLA DINO CIANI
Merry Christmas 2013 da Londra a Milano
Merry Christmas 2013 da Londra a Milano
domenica 1 dicembre 2013 dalle ore 16.30
ingresso libero previa prenotazione telefonica al nr. 02 91981
ingresso libero previa prenotazione telefonica al nr. 02 91981
CHARLOTTE NORTH soprano
PIETRO LUIGI GANDETTO tenore
MATTIA MISTRANGELO pianoforte
PIETRO LUIGI GANDETTO tenore
MATTIA MISTRANGELO pianoforte
PIETRO LUIGI GANDETTO tenore
Abendempfindung Mozart
Laudate Dominum Mozart
V’Adoro Pupille from Handel’s Giulio Cesare
Oh Sleep from Handel’s Semele
Crudele... Non mi dir from Mozart’s Don Giovanni
Chacun le sait from Donizetti’s La Fille du Regiment
Ah non credea mirarti..Ah non giunge! from Bellini’s La Sonnambula
Je veux vivre from Gounod’s Roméo et Juliette
Oh mio babbino caro from Puccini’s Gianni Schicchi
CHARLOTTE NORTH soprano
PIETRO LUIGI GANDETTO tenore
MATTIA MISTRANGELO pianoforte
Là ci darem la mano from Mozart’s Don Giovanni
PIETRO LUIGI GANDETTO tenore
MATTIA MISTRANGELO pianoforte
Melodie di Auguri Merry Christmas 2013 da Milano a Londra
Silent Night F. Gruber
CHARLOTTE NORTH, soprano.Performance Experience
Full Roles
• Summer 2007- L’incoronazione di Poppaea, (Drusilla) with The Complete Singer Opera Company.
• July 2008- Drusilla with the Complete Singer Opera Company at Longborough Festival Opera and St Paul’s Church in Covent Garden.
Opera Scenes
• 2006-2007 -Opera Foundation Course at Birkbeck University, scenes performed from- La Calisto (Calisto), Xerxes (Atalanta) and The Midsummer Marriage (Bella).
• 2007-2008 Opera Diploma course at Birkbeck, director Liz Rowe, scenes performed from Idomeneo (Ilia), Hänsel und Gretel (Gretel) and Die Fledermaus (Rosalinde). Roles covered, scenes from Le Nozze di Figaro (Susanna), I Capuleti e I Montecchi (Giulietta) and Der Rosenkavalier (Sophie).
• 2006 and 2007- performed in scenes from Die Zauberflöte (1st lady) and Hänsel und Gretel (Gretel) for the Complete Singer Summer Course.
• August 2008- Frasquita in Act II of Carmen for a scene at Ardingly International Summer School.
• January 2011- Despina in the Act II Finale of Cosi for the RNCM operatic excerpts.
• June 2011- Amor in Prologue of Poppea for the RNCM operatic excerpts.
Chorus
• December 2010- chorus in the RNCM’s production of Carmen.
• August 2011- chorus of Co-opera co for Carmen and The Magic Flute.
Miscellaneous
• 2007- 2008 I performed every other week in a master-class run by Richard Jackson at Morley College.
• January 2010- performed various songs and arias in a concert at St Luke’s Church, Charlton.
• August 2011- performed for Co-opera co in the end of season gala concert (see http://vimeo.com/28479254 and http://vimeo.com/28690206).
• Summer 2013 I performed at masterclasses run by Associazione Artes Padova and Opera Verona.
• She is part of the group of artists of Associazione Musicale "Dino Ciani".
PIETRO LUIGI GANDETTO, tenore.
Nato ad Alessandria nel 1982, inizia lo studio del pianoforte all’età di 9 anni e, dopo il conseguimento del compimento inferiore, intraprende lo studio del canto lirico, come tenore, sotto la guida del soprano Gabriella Ravazzi, con la quale frequenta nel 2004 il corso internazionale di perfezionamento presso il Teatro Mancinelli di Orvieto.
Nel contempo, collabora con il Teatro Comunale di Alessandria, partecipando come corista alla rappresentazione de La Traviata e del Don Giovanni.
Parallelamente agli studi musicali, nel 2008 consegue la laurea in giurisprudenza a pieni voti, presso l’Università degli Studi di Genova, per trasferirsi subito dopo a Milano, dove esercita tutt’ora l’attività di avvocato.
Fa parte del gruppo di artisti dell'Associazione Musicale "Dino Ciani".
MATTIA MISTRANGELO, pianoforte.Nato a Milano, ha iniziato precocemente ad avvicinarsi alla musica ed allo studio del pianoforte. Allievo di Ottavio Minola, si è diplomato presso il Conservatorio «Giuseppe Verdi» della sua città, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Raggiungendo per primo in Italia il diploma Accademico di Secondo Livello e altresì conseguendo nello stesso anno il diploma in Composizione Sperimentale, è stato insignito da parte delle Istituzioni Accademiche dell’autorevole “Premio Cultura”.
Dopo aver approfondito la sua formazione musicale con Gerhard Oppitz nell’ Hochschule di Monaco di Baviera e presso l’École Normale «Alfred Cortot» di Parigi con Jean-Marc Luisada, ha seguito seminari e masterclass di docenti e musicisti di chiara fama internazionale quali Kostantin Bogino e Vincenzo Balzani.
Nel 2010 si è diplomato presso l’Accademia S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti sotto la guida di Sergio Perticaroli. Sin dagli anni dei suoi primi esordi ha vinto borse di studio e premi in diversi concorsi nazionali ed internazionali. Tra gli altri, fra i più recenti, il premio speciale al concorso “Ettore Pozzoli” di Seregno (Mi) (2009), il terzo premio al concorso “Ennio Porrino” di Cagliari (2009), il secondo premio al concorso “Domenico Cimarosa” di Monate (Va) (2010), il secondo premio al concorso “Silvio Bengalli” in Val Tidone (Pc) (2011), il terzo premio al concorso “Palma d’oro” di Finale Ligure (Sv), il quarto premio al “Concours Europèen de Piano” a Caen in Francia (2011), il premio speciale “USF Steinway Award” al Piano Memorial “Isidor Bajic” a Novi Sad in Serbia, il secondo premio alla “Coppa Pianisti” e primo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Osimo (2012).
Si è esibito come solista nelle più importanti sale di tutta Italia, ma anche all’estero in Svizzera, Germania, Austria, Francia, Spagna, Svezia, Slovenia e Stati Uniti.
Fa parte del gruppo di artisti dell'Associazione Musicale "Dino Ciani" e “LiBe” da oltre dieci anni.
È laureato in Storia Moderno-Contemporanea, con “pieni voti”, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale di Milano.
Direzione artistica prof. Maria Lilia Bertola Lani
www.dinociani.com
sabato 19 ottobre 2013
I CONCERTI INTERNAZIONALI DELLA DINO CIANI
2013 - 2014
CHARLOTTE NORTH voce
recital con pianoforte
recital con pianoforte
V’Adoro Pupille from Handel’s Giulio Cesare
Oh had I Jubal’s Lyre from Handel’s Joshua
Oh Sleep from Handel’s Semele
Abendempfindung Mozart concert aria
Crudele... Non mi dir from Mozart’s Don Giovanni
Chacun le sait from Donizetti’s La Fille du Regiment
Ah non credea mirarti..Ah non giunge! from Bellini’s La Sonnambula
Je veux vivre from Gounod’s Roméo et Juliette
Willow Song from Douglas Moore’s The Ballad of Baby Doe
Oh mio babbino caro from Puccini’s Gianni Schicchi
CHARLOTTE NORTH, voce.
Singing Training
• (2002 Royal Associated Board, distinction in Grade 8).
• 2004- 2007 studied with Rosa Mannion.
• 2007- 2008 studied with Jenny Miller.
• 2008- 2010 studied with Rosa Mannion.
• September 2010 studied with Louise Winter on the Mmus course at Royal Northern College of Music (RNCM).
• September 2011- present study with Louise Winter in the UK.
• June 2013- present study with Senora Alessandra Althoff-Pugliese in Italy.
Singing Coaching and masterclasses
• 2006-2007-Jackdaws weekend courses with Sue McCulloch, Rosa Mannion and Robin Bowman.
• 2007- Robin Bowman’s Nice Academy Summer course.
• 2006-2008- Birkbeck Opera courses with Liz Rowe, Andrew Robinson and Stuart Barker.
• 2006- 2008 Complete Singer Opera Company with Penny Randall Davis, Lesley-Ann Sammons, Nick Bosworth, Lada Valesová and Mark Troop.
• 2007-2008 Morley College master-classes with Richard Jackson.
• Summer 2008 Ardingly International Music School course with Ameral Gunson, Kate Brown, Neil Jenkins and many others.
• Summer 2009- Trinity Singers Summer course with Rosalind Plowright, Peter Knapp, Jeremy Silver and Janet Haney.
• October 2009- Co-Opera workshops on auditions with William Relton, Mary Plazas, Peter Robinson and Stephen Wilder.
• September 2010+- coaching at RNCM with Julius Drake, Lynne Dawson, Kevin Thraves, Joan Rodgers, Pat McMahon, Russell Medley, Robin Humphries, Nick Carthy, Paul Wynne Griffiths.
• May 2013- coaching with James Vaughn in Milan.
• June 2013- September 2013 Various Courses at Opera Verona and Associazione Artes Padova with Alessandra Althoff-Pugliese.
Performance Experience
Full Roles
• Summer 2007- L’incoronazione di Poppaea, (Drusilla) with The Complete Singer Opera Company.
• July 2008- Drusilla with the Complete Singer Opera Company at Longborough Festival Opera and St Paul’s Church in Covent Garden.
Opera Scenes
• 2006-2007 -Opera Foundation Course at Birkbeck University, scenes performed from- La Calisto (Calisto), Xerxes (Atalanta) and The Midsummer Marriage (Bella).
• 2007-2008 Opera Diploma course at Birkbeck, director Liz Rowe, scenes performed from Idomeneo (Ilia), Hänsel und Gretel (Gretel) and Die Fledermaus (Rosalinde). Roles covered, scenes from Le Nozze di Figaro (Susanna), I Capuleti e I Montecchi (Giulietta) and Der Rosenkavalier (Sophie).
• 2006 and 2007- performed in scenes from Die Zauberflöte (1st lady) and Hänsel und Gretel (Gretel) for the Complete Singer Summer Course.
• August 2008- Frasquita in Act II of Carmen for a scene at Ardingly International Summer School.
• January 2011- Despina in the Act II Finale of Cosi for the RNCM operatic excerpts.
• June 2011- Amor in Prologue of Poppea for the RNCM operatic excerpts.
Chorus
• December 2010- chorus in the RNCM’s production of Carmen.
• August 2011- chorus of Co-opera co for Carmen and The Magic Flute.
Miscellaneous
• 2007- 2008 I performed every other week in a master-class run by Richard Jackson at Morley College.
• January 2010- performed various songs and arias in a concert at St Luke’s Church, Charlton.
• August 2011- performed for Co-opera co in the end of season gala concert (see http://vimeo.com/28479254 and http://vimeo.com/28690206).
• Summer 2013 I performed at masterclasses run by Associazione Artes Padova and Opera Verona.
• I regularly perform at wedding services.
Higher Education
• In 2006 I graduated from Bristol University with a 2:1 in History.
• In 2007 I obtained a graduate diploma in law from BPP law School. achieving a commendation.
• In 2010 I completed the Legal Practice Course at College of Law (London), achieving a commendation.
• In July 2011 I completed the first year of the Mmus at the Royal Northern College of Music.
• In September 2011 I began training as a solicitor at Linklaters LLP. In September 2013 I qualified as a solicitor at Linklaters LLP.
giovedì 11 aprile 2013
"Far nascere un ricordo" 2013
Ristorante Toscano Lido
via Adda 73 Imbersago ( Lecco )
via Adda 73 Imbersago ( Lecco )
giovedì 11 aprile 2013 ore 20.00
ALESSANDRO MARINO pianista
Saint Saens/Liszt Danza macabra
Gottschalk Souvenir de Porto Rico
Liszt Rapsodia ungherese n. 14
Gottschalk Le bananier
Gershwin Rapsodia in blu
Raff Siciliana da I Vespri Siciliani di G. Verdi
Gottschalk Fantasia trionfale sull’inno brasiliano

A diciassette anni viene ammesso all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Sotto la guida del maestro Piero Rattalino consegue nel 2011 il diploma di alto perfezionamento rilasciato dalla stessa Accademia.
Ha partecipato a diversi masters di perfezionamento con importanti maestri, tra cui F. Scala, R. Levin, L. Richaud, Z. Kocsis, Y. Jun, W. Wojtal, Vo. Ashkenazy, R. Risaliti, G. Valentini, A. Torger, J. Soriano, A. Lucchesini, O. Niederdofer, D. Franceschetti, C. Pescia.
Primo premio in diversi Concorsi Nazionali ed Internazionali, è il vincitore della rassegna Nuove Carriere 2010, promossa dal Cidim in collaborazione con Roma Tre Orchestra, votato dagli studenti dell’Università stessa, i quali hanno in particolare apprezzato “[…] il carisma, la grinta e la solarità che Alessandro Marino inserisce in ogni sua interpretazione”.
Si è esibito in concerto sia da solista che con orchestra per importanti associazioni e festival in tutt’Italia, come la Società dei Concerti di Milano, Festival MITO a Milano e a Torino, Accademia Filarmonica Romana, Festival Verdi 2009 in Teatro Regio di Parma, Maggio Musicale Fiorentino, Festival Brescia e Bergamo 2011, Associazione Amici della Musica di Palermo al Teatro Politeama, Camerata Musicale Barese, Amici della Musica di Padova, Orchestra della Magna Grecia, Roma Tre Orchestra, Teatro Comunale di Bologna, Fasano Musica, Associazione Siracusana Amici della Musica, Associazione Musicale Etnea di Catania, Filarmonica Laudamo di Messina, Associazione Jervolino di Caserta, Circolo Musicale di Sondrio, Amici della Musica di Campobasso, Accademia di Pinerolo, Associazione Musicale “Angelo Mariani” di Ravenna, Festival “Venere d’argento 2011” di Erice, Università Popolare di Roma, Festival “Le tastiere raccontano” Baselga di Pinè (TN), Associazione Amici della Musica di Mazara del Vallo, “Notte dei Musei” Trapani, a Stresa, Venezia e Milano per l’Associazione Dino Ciani.
Svolge inoltre un’intensa attività concertistica all’estero, in particolare in Spagna e nei Paesi Bassi (Amsterdam, Breda, Eindhoven, Neunen). Nel 2009 è ospite e si esibisce in una puntata in diretta televisiva del più seguito talk-show dei Paesi Bassi, il Pauw&Witteman show.
Ha partecipato inoltre alla maratona “Tutto Chopin” organizzata dall’Accademia di Imola, svoltasi all’Auditorium dell’Orchestra Verdi di Milano, ripresa e trasmessa da Mediaset.
“[…] un pubblico numerosissimo che non ha potuto non apprezzare le straordinarie qualità del solista 24enne […], occorrono doti non comuni di scatto felino, grande velocità digitale e coraggio per cimentarsi in maratone da gran virtuoso. Alessandro Marino, in questo terreno, ci pare già a suo agio…[…]” LIVIO COSTARELLA (La Gazzetta del mezzogiorno – venerdì 21 ottobre 2011)
“L’impeto del pianista, nel suo slancio sfrenato ma sostenuto da non comuni capacità […] certamente s’incide nella memoria” SARA PATERA (Giornale di Sicilia – lunedì 28 novembre 2011)
Commenti scritti dagli studenti dell’Università Roma Tre:
“Davvero esemplare la realizzazione di tutti i brani, ho apprezzato la scelta relativa alle opere ma soprattutto il carisma, la grinta e la solarità che Alessandro Marino inserisce in ogni sua interpretazione”
“Attraverso Alessandro sono riuscito ad eclissarmi totalmente dalla realtà. Grazie per avermi dato la possibilità di ascoltare la trascrizione della sigla della “Signora in giallo” dal vivo. Complimenti!”
“I miei complimenti a questo giovane e solare artista che trasmette nei brani eseguiti tutto l’amore per questo genere di musica che io non ho mai apprezzato. Un grazie!”
“Davvero esemplare la realizzazione di tutti i brani, ho apprezzato la scelta relativa alle opere ma soprattutto il carisma, la grinta e la solarità che Alessandro Marino inserisce in ogni sua interpretazione”
“Attraverso Alessandro sono riuscito ad eclissarmi totalmente dalla realtà. Grazie per avermi dato la possibilità di ascoltare la trascrizione della sigla della “Signora in giallo” dal vivo. Complimenti!”
“I miei complimenti a questo giovane e solare artista che trasmette nei brani eseguiti tutto l’amore per questo genere di musica che io non ho mai apprezzato. Un grazie!”
Rotary Club Merate Brianza, Presidente Dario Francescatti
Associazione Musicale Dino Ciani, Direzione Artistica Maria Lilia Bertola Lani
Associazione Musicale Dino Ciani, Direzione Artistica Maria Lilia Bertola Lani
giovedì 28 marzo 2013
"Far nascere un ricordo" 2013
Ristorante Toscano Lido
via Adda 73 Imbersago ( Lecco )
giovedì 28 febbraio 2013 ore 20.00
GRETA INSARDI pianista
Chopin Ballata n. 1 op. 23
Schubert Sonata in la M D664
Mendelssohn Rondò Capriccioso op. 14
Liszt Rapsodia ungherese n. 6
Liszt Venezia e Napoli

Rotary Club Merate Brianza, Presidente Dario Francescatti
Associazione Musicale Dino Ciani, Direzione Artistica Maria Lilia Bertola Lani
www.dinociani.com - bertola@dinociani.com
martedì 19 febbraio 2013
Lezioni Musicali presso la Scoléta dei Calegheri i Concerti Ciani 2013
martedì 19 febbraio 2013 dalle ore 18.00 alle ore 19.00
ingresso gratuito
ingresso gratuito
FRANCESCO SPINA chitarrista
S. L. Weiss
Preludio
Courente Royale
Bourrée
L. R. Legnani
Capriccio op. 20 n°7
Capriccio op. 20 n°15
“ENCORE”!
una scelta tra brani, un po' da salotto e un po' da bis

Direzione artistica prof. Maria Lilia Bertola Lani
Centro Civico Municipalità di Venezia – Murano – Burano – Biblioteca S. Tomà – tel. 041 5235041
Associazione Musicale Dino Ciani tel. 3356083581 www.dinociani.com
domenica 30 dicembre 2012
Concerto Dino Ciani di Buon Anno 2013 al Ruzzini Palace
domenica 30 dicembre 2012 ore 17.00 ingresso libero
ANDREA AZZOLINI pianista
Concerto di Buon Anno 2013
AUGURI a Tutti Voi
Targa grandi Scuole di Pianoforte
da Mosca con Amore 2012
D. Scarlatti 4 sonate
L. van Beethoven Sonata op. 57 "Appassionata"
F. Chopin 4 mazurke
F. Liszt Mephisto Waltz
ANDREA AZZOLINI, pianista, nato a Padova nel 1993 ha cominciato a studiare pianoforte all' età di sette anni. Diplomato a Verona sotto la guida della prof. Laura Palmieri, attualmente sta studiando con Natalia Trull al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e privatamente con Alberto Nosè. Ha partecipato a numerose master class con pianisti del calibro di Ilana Vered, Vanessa Latarche, Piero Rattalino, Leonid Margarius e Gary Graffman. Baskirov e Aquiles delle Vigne partecipando al concerto conclusivo dei migliori allievi presso la Wiener Saal del Mozarteum. A 13 anni ha eseguito con l’ Orchestra Giovanile del conservatorio di Padova il concerto in Re maggiore di Haydn e da allora si è esibito in veste di solista e camerista in numerose città italiane come Milano, Firenze, Torino (Teatro Regio), Bologna,Verona,Vicenza (Oratorio S. Chiara), Padova (Auditorium Pollini, Teatro Verdi), per l’Associazione Musicale Dino Ciani a Milano e a Venezia, Perugia e all’ estero in Austria, Bulgaria, Olanda e Russia. Si è classificato al primo posto nei concorsi di” Piove di Sacco” nel “Concorso Pianistico Internazionale Salieri” di Legnago, nel concorso "Città di Firenze" nel “Concorso Pianistico Internazionale Val Tidone” assieme al Trio di fiati del conservatorio di Padova e nel 2009 ha vinto il premio speciale F. Margola nel concorso "Camillo Togni" di Gussago. Recentemente ha debuttato alla Wiener Saal di Salisburgo e alla Rachmaninov hall di Mosca.
Direzione artistica prof. Maria Lilia Bertola Lani
sabato 29 dicembre 2012
i Giorni della Musica al Ruzzini Palace di Venezia
sabato 29 dicembre 2012 ore 17.00
ingresso libero
ingresso libero
ANDREA AZZOLINI pianista
D. SCARLATTI Sonate L.108 in re minore e L.118 in fa minore
L. v. BEETHOVEN Sonata OP. 57 "Appassionata"
F. CHOPIN 4 Mazurche OP. 24
A. SCRIABIN Etude OP. 8 N 12
F. CHOPIN Notturno OP. 9 N 2
F. LISZT Mephisto Waltz
ANDREA AZZOLINI, pianista, nato a Padova nel 1993 ha cominciato a studiare pianoforte all' età di sette anni. Diplomato a Verona sotto la guida della prof. Laura Palmieri, attualmente sta studiando con Natalia Trull al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e privatamente con Alberto Nosè. Ha partecipato a numerose master class con pianisti del calibro di Ilana Vered, Vanessa Latarche, Piero Rattalino, Leonid Margarius e Gary Graffman. Baskirov e Aquiles delle Vigne partecipando al concerto conclusivo dei migliori allievi presso la Wiener Saal del Mozarteum. A 13 anni ha eseguito con l’ Orchestra Giovanile del conservatorio di Padova il concerto in Re maggiore di Haydn e da allora si è esibito in veste di solista e camerista in numerose città italiane come Milano, Firenze, Torino (Teatro Regio), Bologna,Verona,Vicenza (Oratorio S. Chiara), Padova (Auditorium Pollini, Teatro Verdi), per l’Associazione Musicale Dino Ciani a Milano e a Venezia, Perugia e all’ estero in Austria, Bulgaria, Olanda e Russia. Si è classificato al primo posto nei concorsi di” Piove di Sacco” nel “Concorso Pianistico Internazionale Salieri” di Legnago, nel concorso "Città di Firenze" nel “Concorso Pianistico Internazionale Val Tidone” assieme al Trio di fiati del conservatorio di Padova e nel 2009 ha vinto il premio speciale F. Margola nel concorso "Camillo Togni" di Gussago. Recentemente ha debuttato alla Wiener Saal di Salisburgo e alla Rachmaninov hall di Mosca. Si
esibisce nei Festival Internazionali de I Concerti Ciani.
venerdì 28 dicembre 2012
i Giorni della Musica al Ruzzini Palace di Venezia 2012
venerdì 28 dicembre 2012 ore 17.00
ingresso libero
ingresso libero
GIANLUCA BADON pianista
W. A. Mozart sonata 331
J. Brahms intermezzo op.118 n. 2
J. Brahms 4 ballate op.10
O. Respighi Notturno
J. Brahms intermezzo op.118 n. 2
J. Brahms 4 ballate op.10
O. Respighi Notturno
GIANLUCA BADON, pianista, nato il 21 giugno 1991, inizia lo studio del pianoforte a cinque anni con Daniela Vidali e già dopo pochi mesi vince i suoi primi concorsi nazionali ; seguono le vittorie di primi premi ad alcuni tra i più quotati concorsi pianistici nazionali: "Bach" di Sestri Levante, "Piccole mani" di Perugia, Osimo, Gussago, Manerbio, Grosseto, ecc.; al concorso di Cesenatico ottiene il Premio Carisch in categorie unificate e risulta secondo assoluto fra tutte le categorie al prestigioso concorso "Muzio Clementi" di Firenze. Ha inoltre vinto il Trofeo "Squartini" con 110, lode e menzione d'onore ed è stato premiato da enti
ed associazioni musicali come pianista emergente.
Ha portato a termine con il massimo dei voti i compimenti inferiore e medio sotto la guida di Laura Candiago presso l’accademia S. Cecilia di Portogruaro. Si è esibito in numerosi recitals pianistici ed in varie rassegne concertistiche,fra le quali la Stagione Concertistica di Genova, la rassegna Dami di Pistoia, all’Ateneo Veneto di Venezia ,a Tampa Bay per il concerto di apertura della Steinway Piano Series dell’University of South Florida,dove,ospite dell'università, ha seguito le lezioni del M° Svetozar Ivanov,
e in altri concerti,sia come solista che con l’orchestra. Diplomatosi a diciassette anni al conservatorio di Vicenza sotto la guida del M° Antonio Rigobello con il massimo dei voti e lode,nell’estate 2009 ha frequentato i corsi del M° Joacquin Achucarro all’Accademia Chigiana di Siena,vincendo la borsa di studio e
suonando nel concerto di chiusura del master. Ha inoltre frequentato corsi di perfezionamento con i maestri Aleksandar Madzar e Bruno Canino. Ha studiato all’accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma con il maestro Sergio Perticaroli e con il maestro Stefano Fiuzzi,sotto la guida dei quali si è esibito a Todi
nel concerto di chiusura del master 2011 ed all’auditorium Parco della Musica di Roma nel 2011 e 2012.
Si esibisce per i Festival Internazionali i Concerti Ciani.
ed associazioni musicali come pianista emergente.
Ha portato a termine con il massimo dei voti i compimenti inferiore e medio sotto la guida di Laura Candiago presso l’accademia S. Cecilia di Portogruaro. Si è esibito in numerosi recitals pianistici ed in varie rassegne concertistiche,fra le quali la Stagione Concertistica di Genova, la rassegna Dami di Pistoia, all’Ateneo Veneto di Venezia ,a Tampa Bay per il concerto di apertura della Steinway Piano Series dell’University of South Florida,dove,ospite dell'università, ha seguito le lezioni del M° Svetozar Ivanov,
e in altri concerti,sia come solista che con l’orchestra. Diplomatosi a diciassette anni al conservatorio di Vicenza sotto la guida del M° Antonio Rigobello con il massimo dei voti e lode,nell’estate 2009 ha frequentato i corsi del M° Joacquin Achucarro all’Accademia Chigiana di Siena,vincendo la borsa di studio e
suonando nel concerto di chiusura del master. Ha inoltre frequentato corsi di perfezionamento con i maestri Aleksandar Madzar e Bruno Canino. Ha studiato all’accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma con il maestro Sergio Perticaroli e con il maestro Stefano Fiuzzi,sotto la guida dei quali si è esibito a Todi
nel concerto di chiusura del master 2011 ed all’auditorium Parco della Musica di Roma nel 2011 e 2012.
Si esibisce per i Festival Internazionali i Concerti Ciani.
Direzione artistica prof. Maria Lilia Bertola Lani
RUZZINI PALACE
Campo Santa Maria Formosa - Castello, 5866 - Venezia - tel. 041 2410447 - www.ruzzinipalace.com
I CONCERTI CIANI
Iscriviti a:
Post (Atom)